Raccordi a innesto rapido per diverse applicazioni e dimensioni, realizzati in diversi materiali, facili da installare e rimuovere senza attrezzi. I raccordi a innesto possono essere utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni industriali e sono adatti per l'uso in sistemi per vuoto e con prodotti chimici, oltre che per applicazioni con aria compressa.
Raccordo a innesto o a innesto
|
 |
Un raccordo a innesto è un tipo di raccordo che viene utilizzato per collegare un tubo pneumatico a un altro componente. Questo tipo di raccordo per aria compressa è facile da installare e rimuovere senza bisogno di attrezzi. Ciò rende i giunti adatti per una rapida sostituzione o un facile spostamento di componenti in un sistema pneumatico.
I raccordi a innesto sono progettati con un meccanismo di bloccaggio che blocca il tubo nel raccordo senza l'uso di anelli di sicurezza o altri elementi di fissaggio. In questo modo la sostituzione dei tubi flessibili o il passaggio di un sistema pneumatico sono facili e veloci. |
| I raccordi a innesto sono dotati di serie di una guarnizione automatica, che impedisce la fuoriuscita del fluido anche se il tubo si allenta dal raccordo. Ciò aumenta l'affidabilità e la sicurezza del sistema pneumatico. |
|
I raccordi a innesto su pneuparts.com sono disponibili in diversi materiali, come ottone, acciaio inox, alluminio e poliammide. Questo li rende adatti a varie applicazioni, dall'acqua di alimentazione e raffreddamento all'aria e al vuoto, in quanto hanno una bassa perdita di pressione. I raccordi sono anche resistenti agli agenti chimici, il che li rende adatti per applicazioni in cui vengono utilizzati acidi o alcali.
Questi giunti sono disponibili in diverse dimensioni, da molto piccole a grandi, in modo che ci sia un raccordo adatto per ogni applicazione. Inoltre, sono disponibili anche in diversi punti di collegamento, come G1/8, G1/4, G3/8, G1/2 e G3/4.
|
 |
È possibile trovare un raccordo a innesto adatto per ogni specifica applicazione o sistema pneumatico.
|
|
Alcuni esempi di possibili versioni sono:
- Raccordo a T (per spaccare strade ad aria compressa)
- Ginocchiera (per un angolo di 90° o 45°)
- Raccordo a Y (per spaccare strade ad aria compressa)
- Raccordo a X (per giunzioni, ma anche per la corsa diritta di percorsi dell'aria compressa)
- Riduttore/riduzione (Collegare tubi di diverse dimensioni)
- Estensione
- Valvola di controllo della velocità
- and so on.
|
| I raccordi a innesto sono versatili nelle loro applicazioni e possono essere utilizzati in un'ampia gamma di settori industriali, tra cui quello automobilistico, alimentare e delle bevande, farmaceutico e meccanico. Ma sono anche utilizzati in applicazioni di automazione, come la robotica e le apparecchiature di produzione, nei sistemi pneumatici per nastri trasportatori e macchine per l'imballaggio, questi raccordi sono comuni. |
Fondamentalmente, Pneuparts.com offre un'ampia gamma di raccordi a innesto per diverse applicazioni e dimensioni, realizzati in diversi materiali, facili da installare e rimuovere senza attrezzi. I raccordi a innesto possono essere utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni industriali e sono adatti per l'uso in sistemi per vuoto e con prodotti chimici, oltre che per applicazioni con aria compressa.
Visualizza tutti i nostri raccordi a innesto rapido |
|
Come collegare un collegamento a innesto?
|
|
Prestare sempre molta attenzione se la dimensione del raccordo si adatta alle dimensioni del tubo o del tubo flessibile. Una dimensione errata significa che entrambe le parti non si incastrano correttamente e quindi possono perdere.
Di seguito sono riportati alcuni passaggi generali per la conferma di un collegamento push-in:
- Assicurarsi che il tubo sia pulito e asciutto prima di collegare il giunto;
- Posizionare il giunto nel punto corretto sul tubo. Il giunto deve essere correttamente allineato con i tubi per evitare perdite;
- Fissare il raccordo ai tubi premendo il tubo nel raccordo. Assicurarsi che la frizione sia fissata saldamente;
- Se il giunto è collegato, verificare che non vi siano perdite testando i tubi con la pressione dell'aria.
Si prega di notare che, a seconda del tipo di collegamento, potrebbero esserci altri passaggi per collegarlo
|
Torna alle pagine della Knowledge Base